Il cuore della Liguria torna a battere forte per la dodicesima edizione di Meditaggiasca & Expo Valle Argentina Armea, l’evento che celebra l’oliva taggiasca, il Moscatello di Taggia e le eccellenze delle Valli Argentina e Armea. Un appuntamento ormai immancabile che unisce gusto, cultura e identità territoriale.
Per due giorni Taggia si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di tradizioni, dove il sapere contadino incontra l’innovazione e la valorizzazione del territorio. Non è solo una festa dei prodotti tipici: è un tributo alla Liguria più autentica, quella fatta di terra, mani operose e paesaggi modellati dall’agricoltura.
Grande attesa anche per una notizia che potrebbe segnare una svolta storica: l’oliva taggiasca in salamoia è vicina al tanto atteso riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta). Un traguardo inseguito per anni, che promette di rafforzare la competitività delle aziende agricole e dei frantoi locali, proteggendo al contempo un patrimonio di gusto e memoria.
L’edizione 2025 rappresenta il frutto di una sinergia solida tra Regione Liguria, Ministero dell’Agricoltura, associazioni di categoria, produttori e istituzioni locali. Un vero gioco di squadra, alimentato dalla passione di chi ogni giorno vive e custodisce queste terre.
Meditaggiasca è molto più di una vetrina gastronomica: è un invito a scoprire l’entroterra ligure, con le sue storie, i suoi ritmi e il suo turismo esperienziale, sempre più apprezzato da chi cerca autenticità.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Taggia, alla Camera di Commercio Riviere di Liguria, ai produttori, ai frantoiani e a tutte le realtà che rendono possibile questo evento. La Regione Liguria, che patrocina con entusiasmo l’iniziativa, scommette ancora una volta sulla bellezza di un territorio che ha molto da raccontare e da offrire.
Cosa non perdere a Meditaggiasca 2025
Da assaggiare:
Olive taggiasche in salamoia: le regine dell’evento, da gustare al naturale o in ricette tipiche liguri.
Moscatello di Taggia: un vino aromatico che racconta la storia di un vitigno recuperato con passione.
Torte verdi, focacce, stoccafisso brandacujun: i piatti della tradizione locale preparati con ingredienti genuini delle Valli Argentina e Armea.
Olio extravergine d’oliva: scopri i diversi profili aromatici e prova una degustazione guidata.
Da visitare:
Il centro storico di Taggia: uno dei borghi medievali meglio conservati della Liguria, tra caruggi, archi in pietra e conventi secolari.
I frantoi aperti: entra nel cuore della produzione e scopri tutti i segreti dell’“oro verde” ligure.
Escursioni nelle Valli Argentina e Armea: tra uliveti, vigneti e panorami che abbracciano mare e monti.
Stand e laboratori artigianali: un viaggio tra sapori, profumi e saperi tramandati da generazioni.